Pubblicazioni su riviste scientifiche e partecipazioni a convegni
  • Home
  • Pubblicazioni e convegni

Metodi innovativi per monitoraggio microsismico

Seismix sviluppa metodi innovativi per monitoraggio microsismico. Scopri i nostri lavori presentati a convegni scientifici internazionali e/o pubblicati su riviste di settore.

GNGTS 2022, 27-29 giugno, Trieste
Caratterizzazione dell’ampiezza del rumore sismico registrato da un array verticale installato in un pozzo presso la Concessione di Stoccaggio Gas San Potito e Cotignola (Nord Italia)
Camilla Rossi1,2,3, Francesco Grigoli4, Paolo Gasperini2, Stefano Gandolfi3, Timur Gukov5, Chiara Cocorullo1,6, Paolo Macini3
In questo lavoro analizziamo il rumore sismico continuo registrato da gennaio 2019 a dicembre 2021 nel sito di stoccaggio sotterraneo di gas di S. Potito-Cotignola nella Pianura Padana (Italia). Utilizziamo una stazione sismica a banda larga (BB) in superficie e un array verticale composto da 6 sismometri a 3 componenti a breve periodo installati a una profondità compresa tra 35 e 285 m, in un foro di trivellazione nella stessa posizione del sensore BB.
Scopri di più
Abbiamo riscontrato che:
  • la differenza massima tra lo strumento più profondo e quello in superficie è di circa -33 dB a 5Hz, mentre per le frequenze più estreme dell'intervallo indagato la riduzione del rumore varia da -10 a -15;
  • la dipendenza dei livelli di rumore (in dB) con la profondità segue una legge empirica logaritmica;
  • l'evento di magnitudo inferiore mostra la differenza massima di SNR tra il sensore più profondo e quello in superficie di circa 20 dB, in accordo con l'intervallo di riduzione del livello di ampiezza del rumore.

1 Seismix srl, Palermo
2 Dipartimento di Fisica e Astronomia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
3 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
4 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa
5 Edison Stoccaggio S.p.A.
6 Solgeo srl
EGU 2022, 23-27 maggio, Vienna
Monitoraggio della microsismicità con SeisComP e modello di velocità locale 3D
Camilla Rossi1, Chiara Cocorullo1, Timur Gukov2, Francesco Grigoli3
In questo lavoro, mostriamo come SeisComP possa essere ottimizzato per l'elaborazione dei dati in tempo reale per il monitoraggio microsismico di un giacimento di stoccaggio sotterraneo di gas nel Nord Italia.

Abbiamo analizzato 2 anni di dati sismici continui registrati da una rete composta da 15 stazioni (in superficie e in pozzo).
Scopri di più
La nostra routine di elaborazione per questa rete sismica è la prima applicazione in Italia in cui un modello di velocità 3D è completamente integrato nelle operazioni di monitoraggio microsismico in tempo reale, come suggerito dalle Linea Guida italiane per il monitoraggio della microsismicità nelle attività industriali.

1 Seismix srl, Palermo
2 Edison Stoccaggio S.p.A.
3 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa
Convegni
2022 IEEE
21st Mediterranean Electrotechnical Conference (MELECON)
14-16 giugno 2022, Palermo
SMAU Milano
11-12 ottobre 2022
Grazie alla Regione Siciliana, abbiamo partecipato a SMAU Milano 2022 insieme alle altre migliori Startup italiane.
Scopri di più
E’ stato costruttivo, interessante e divertente! Abbiamo partecipato a diversi eventi, tra cui Startup Safari, incontri internazionali e Pitch Session.

Abbiamo incontrato corporate e conosciuto diversi potenziali clienti o partner, a cui abbiamo mostrato le metodologie innovative che offre SEISMIX.
FINALE PREMIO CAMBIAMENTI CNA
15 dicembre 2022, Roma
A fine novembre abbiamo superato le selezioni regionali del Premio Cambiamenti 2022, approdando alla finale nazionale di Roma: solo venti finaliste, selezionate tra più di 1000 startup, si sono contese il primo premio!
All Product Reviews
© Seismix. All rights reserved.
DL 179/2012 Art. 25 Comma 11
Powered by TEKNET.

Contatti

Via Briuccia 70
90146 Palermo - Italy
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 0915556231
P.IVA 06888470827
Capitale Sociale 30'000 EUR
Privacy Policy