Abbiamo riscontrato che:
- la differenza massima tra lo strumento più profondo e quello in superficie è di circa -33 dB a 5Hz, mentre per le frequenze più estreme dell'intervallo indagato la riduzione del rumore varia da -10 a -15;
- la dipendenza dei livelli di rumore (in dB) con la profondità segue una legge empirica logaritmica;
- l'evento di magnitudo inferiore mostra la differenza massima di SNR tra il sensore più profondo e quello in superficie di circa 20 dB, in accordo con l'intervallo di riduzione del livello di ampiezza del rumore.
1 Seismix srl, Palermo
2 Dipartimento di Fisica e Astronomia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
3 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
4 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa
5 Edison Stoccaggio S.p.A.
6 Solgeo srl