I servizi
di seismix

Reti microsismiche

Progettazione su misura di reti microsismiche e monitoraggio in tempo reale per geotermia, stoccaggio di CO₂ e Oil&Gas. Soluzioni chiavi in mano e analisi DAS innovative.

Progettare una rete
Progettazione ed ottimizzazione
di reti sismiche

La progettazione di una rete sismica è una fase molto importante del monitoraggio, durante la quale si definisce il numero di stazioni da installare e si determina il layout per ottenere una buona capacità di detezione e localizzazione.
In questa fase si risponde quindi alle domande:
QUANTE STAZIONI SISMICHE?
CHE TIPO DI SENSORI?
A CHE PROFONDITÀ ?
CON QUALE DISTRIBUZIONE SPAZIALE?
Le risposte nascono da studi preliminari, indagini in sito, elaborazioni di rumore sismico ambientale, simulazioni di velocità spettrali e infine stime di capacità di rilevamento della rete per differenti layout.
COME OTTIMIZZARE UNA RETE SISMICA?
L’ottimizzazione di una rete sismica, invece, viene effettuata dopo la fase di installazione delle prime stazioni sismiche validando, con i primi dati acquisiti, il layout precedentemente progettato.
Stazione microsismica
Stazione microsismica
Stazione microsismica portatile
Stazione microsismica portatile
Meccanismi focali
Meccanismi focali
Picker
Picker
Metodi avanzati
Metodi avanzati di localizzazione
Mappa di location capability
Mappa di location capability
Monitoraggio in tempo reale
Analisi real-time
ed off-line
della microsismicità



Il monitoraggio microsismico automatico è real-time 24/7.
Ogni giorno viene eseguito il review manuale degli eventi sismici localizzati automaticamente.
Si svolge invece un’analisi off-line con software sviluppato ad hoc, nei casi in cui è necessario rielaborare i dati, o trattarli con metodologie differenti da quelle utilizzate in tempo reale.
Su richiesta del cliente, è possibile migliorare ulteriormente le performance di localizzazione degli eventi sismici, ottimizzando i modelli di velocità delle onde P ed S.
Analisi dati
Interpretazione
quantitativa
della microsismicità



Il monitoraggio sismico solitamente dura diversi anni.
È quindi utile, dopo un certo periodo, analizzare statisticamente l'evoluzione nel dominio spazio-tempo-magnitudo della sismicità rilevata nell'area di interesse ed eventualmente correlare la sua variazione con le attività industriali.
Soluzione chiavi in mano
Rete Microsismica
chiavi in mano


Grazie alla collaborazione con SolGeo, forniamo tutti i servizi necessari alla messa in opera di una rete sismica, dalle fasi di studio iniziali, alle indagini in sito, fornitura della strumentazione , manutenzione, elaborazione in tempo reale ed intepretazione dei dati.
Fibra ottica
Modelling e analisi
dati DFOS


Il Distributed Fiber Optic Sensing (DFOS, che include il Distributed Acoustic Sensing, DAS) è una nuova tecnologia di acquisizione di dati sismici che sta diventando sempre più diffusa nelle operazioni di monitoraggio sismico a diverse scale.
La tecnica DFOS è particolarmente utile per il monitoraggio microsismico nel settore geoenergetico (produzione convenzionale e non di olio e gas, stoccaggio sotterraneo di gas, cattura e stoccaggio di CO2 e geotermia.
Ci occupiamo di:
  • metodi di rilevamento affidabili e robusti per un monitoraggio microsismico efficiente tramite DAS;
  • tecniche di denoising di segnali DAS per migliorare la rilevabilità degli eventi sismici;
  • sviluppo di metodologie full-wavefom based per la caratterizzazione della microsismicità tramite l'utilizzo di dati DAS.
Corsi
Corsi di
formazione
tecnico-scientifica



Su richiesta, SEISMIX organizza un corso sul monitoraggio della sismicità indotta. Idealmente rivolto ai tecnici e ai professionisti operanti nei settori industriali legati allo sfruttamento delle georisorse del sottosuolo, ricopre i seguenti argomenti:
  • Introduzione generale al problema della sismicità indotta
  • Meccanismi fisici che regolano il fenomeno della sismicità indotta
  • Reti e strumentazione sismica
  • Analisi di dati microsismici
  • Interpretazione dei dati di microsismicità e modeling
  • Discriminazione tra sismicità indotta e naturale
  • Strumenti per la mitigazione del rischio
  • Sismicità indotta e comunicazione

Il corso viene modulato in base alle esigenze del cliente. Può essere finalizzato a fornire una panoramica sulle varie tematiche riguardanti la sismicità indotta, oppure si può focalizzare su argomenti specifici, come l’elaborazione di dati.
© Seismix. All rights reserved.
DL 179/2012 Art. 25 Comma 11
Powered by TEKNET.

Contatti

Via Briuccia 84
90146 Palermo - Italy
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 0915556231
P.IVA 06888470827
Capitale Sociale 30'000 EUR
Privacy Policy